La Cooperativa Sociale Oltre l’Arte è stata fondata nel luglio del 2008 nell’ambito del Progetto Policoro promosso dalla CEI ed è scaturita dal desiderio di alcuni giovani di crearsi opportunità di lavoro nel proprio territorio unendo le forze e investendo sulle capacità e competenze di ognuno. La Cooperativa, infatti, opera con finalità di promozione sociale e di sviluppo del territorio in linea con l’impegno profetico di educazione al lavoro che Sant’Annibale Maria Di Francia ha profuso in varie città d’Italia in cui ha vissuto, Messina, Oria (BR) e che oggi i Padri Rogazionisti continuano in nuove forme e attraverso nuove realtà.
Offre servizi qualificati erogati da personale specializzato, favorendo l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e promovendo le risorse territoriali nelle loro peculiarità storiche, culturali, naturali e religiose con particolare attenzione agli ultimi.
Il nome Oltre l’Arte fa riferimento alla vocazione primaria e fondamentale della cooperativa: valorizzare il patrimonio materiale rappresentato dai beni storico-artistici di carattere religioso del territorio materano nell’ottica di restituire ad esso il suo valore intrinseco e spirituale, la ragione originaria della sua esistenza che porta in sé un ricco patrimonio immateriale fatto di spiritualità, emozioni, credenze, tradizione. Andare “Oltre l’Arte” significa anche oltrepassare il materiale per andare incontro alle persone ponendo attenzione ai rapporti umani e all’accoglienza calorosa e fraterna.
Ad oggi, numerose sono le attività di cui si occupa la coop. Oltre l’Arte e riguardano la gestione del patrimonio culturale, il turismo e l’artigianato solidale.