Menu

Festa della Bruna 2019

Il 2 luglio, Festa della Madonna della Bruna, Si celebra la 630ª edizione della tradizionale festa annuale in onore della Protettrice della città dei Sassi. La leggenda è legata all’allestimento di un carro trionfale. Tradizione, fede, arte, luci, voci e colori sono gli elementi che caratterizzeranno la festa del 2 luglio in onore di Maria Santissima della Bruna, la Protettrice di Matera. Per l’evento si intrecciano motivi sacri e profani, storia e leggenda, la festa ha origini antiche che risalgono alla istituzione nel 1380 della ricorrenza liturgica della Visitazione, voluta proprio il 2 luglio da papa Urbano VI, già vescovo di Matera con il nome di Bartolomeo Prignano. La leggenda è legata all’allestimento di un carro trionfale, voluto da una “Signora” comparsa a un contadino, e scortato da armigeri antesignani dei cavalieri della Bruna.  Dopo il Solenne Pontificale nella Basilica Cattedrale, segue a mezzogiorno il trasferimento in processione della statua della Madonna e del Bambinello, scortati da cavalieri in costume, dalla basilica cattedrale alla chiesa del rione Piccianello. Da qui, intorno alle 18, muove la processione del carro trionfale, trainato da quattro pariglie di muli, passando sotto le luminarie delle strade del centro per giungere fino alla cattedrale, per i caratteristici tre giri in piazza Duomo che simboleggiano il possesso di Maria Santissima della Bruna sulla città.


About the Author :


0 Comment
  TOP