Il 1 Giugno, per tutti i Padri Rogazionisti si celebra la Solennità Liturgica del nostro Fondatore S. Annibale Maria Di Francia. Anche per il Villaggio del Fanciullo e la Parrocchia di S. Antonio di Padova è festa. La celebrazione eucaristica sarà presieduta da P. Angelo Sardone, al termine della S. Messa una preghiera di S. Annibale per ricevere una Grazia Particolare per i benefattori. Nato a Messina il 5 luglio 1851 da nobile famiglia, dopo aver studiato nel collegio cistercense S. Nicolò, entrò in seminario insieme al fratello minore Francesco (che fonderà le Cappuccine del Sacro Cuore). Impressionato dallo squallore del quartiere “Avignone”, il più povero e malfamato della città, subito dopo l’ordinazione sacerdotale decise di dedicarsi alla ricostruzione materiale e morale di quegli abitanti. Nel 1882 vi aprì un orfanotrofio femminile, l’anno seguente quello maschile, poi una tipografia in cui stampò la “Preghiera al Cuore SS. di Gesù per ottenere i Buoni Operai alla Santa Chiesa”; nel 1887 fondò le Figlie del Divino Zelo e, nel 1897, i Rogazionisti, partendo dalla pagina evangelica in cui Gesù esorta a pregare il Padrone della messe perchè mandi operai. Nel frattempo, nel quartiere aveva aperto al culto una cappellina che diventò presto un centro di spiritualità e di svariate attività caritative, per sostenere le quali il santo non esitava a bussare alla porta dei ricchi, del Comune e della Provincia, incurante dell’indifferenza e degli insulti di cui talvolta era fatto oggetto. Fedele alla sua originaria ispirazione profetica, diede vita alla Santa Alleanza per la diffusione tra il clero dello spirito di preghiera per le vocazioni, raccogliendo l’adesione di circa 400 vescovi, e nel 1900 per i fedeli creò la Pia Unione della Rogazione Evangelica. Instancabile nella sua ansia apostolica, nel 1908 lanciò il periodico Dio e il Prossimo, organo di collegamento delle sue istituzioni, che avrebbe raggiunto la fantastica tiratura di 700mila copie. Il terremoto che in quello stesso anno distrusse Messina lo spinse a fondare a Oria, in provincia di Brindisi, due orfanotrofi (maschile e femminile) per i figli delle vittime del sisma. La morte lo colse il 1° giugno 1927. Beatificato il 7 ottobre nel 1990, fu canonizzato il 16 maggio 2004 da Giovanni Paolo II. Le sue spoglie riposano nel Basilica – Santuario della Rogazione Evangelica, da lui eretto nel quartiere Avignone a Messina.

0 Comment